In “Racconti di parallela quotidianità”, storie dall’equidistante mondo dei sentimenti, Laura Rapicavoli ci immette in ben nove vicende, nell’ambito di una “illusoria illusione” (se così possiamo definirla). Ad una prima analisi del testo, sembrerebbe che il concetto legato al contenuto si affidi a quella “finzione” di pirandelliana memoria. Ma, in effetti, così non è. Se si pensa “che nulla è come appare e ciò che appare non è”, in virtù del fatto che tutto ciò vediamo viene filtrato dallo specchio deformante della nostra coscienza, nella narrativa della Rapicavoli tale pensiero risulta essere un po’ aleatorio. Nelle sue vicende, infatti, se...
Anonimi rappresentanti dell’umanità
